Lavapavimenti/spazzatrice industriale

Durata: 6 ore

Validità: 60 mesi


Descrizione

Il Corso di formazione per addetti all’utilizzo di lavapavimenti industriali ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo del lavapavimenti, secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/2008.


A chi si rivolge

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti all'utilizzo di lavapavimenti e spazzatrici industriali


Programma

Modulo giuridico – normativo

  • Presentazione dei corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

Modulo tecnico

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di lava pavimenti e spazzatrici
  • Principali rischi connessi all’impiego di lava pavimenti:rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con elementi mobili, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
  • Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado).
  • Linee di ribaltamento.
  • Componenti principali.
  • Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento)
  • Freni (freno di stazionamento e di servizio)
  • Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici.
  • Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici).
  • Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Sistemi di protezione attiva e passiva.
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza).
  • Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo della macchina.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza : procedure di movimentazione.
  • Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo.
  • Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc..
  • Nozioni di guida.
  • Norme sulla circolazione
  • Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida ed in particolare ai rischi riferibili all’ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina e allo stato di salute del guidatore.
  • Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Modulo pratico

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso.
  • Guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre
Eventi a Calendario
Lavapavimenti/spazzatrice industriale

Eventi Passati
18 giu 2025

Patentini e Corsi

Un progetto di General Consulting Srl

© General Consulting Srl

GENERAL CONSULTING SRL, Via Andrea Ferrara, 45 00165 Roma (RM) - 11117181005 - generalconsulting [at] gigapec.it - REA: RM - 1280000